top of page
Cerca

La prima fotografia di una persona!

  • Giacoma Chiella
  • 30 nov 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

"Sono riuscito a ottenere un'immagine come desideravo... e posso dire che l'effetto è assolutamente magico". -Joseph Nicéphore Niépce -

Siamo nel 1824 dove Joseph Nicéphore Niépce produce le prime immagini permanenti usando bitume, una sostanza naturale simile al catrame. Riveste un vetro di bitume, vi poggia contro un'incisione, e lo espone alla luce solare. Il bitume si indurisce nei punti in cui la luce attraversa le zone chiare dell'incisione , e l'immagine rimane. Questo procedimento si chiama Eliografia.

Nel 1839 Daguerre fotografa una via di Parigi dalla sua finestra usando una camera obscura -detta camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro -

e il suo processo di dagherrotipia

-usava lastre di rame argentato ricoperte di ioduro d'argento - . Il lungo tempo d'esposizione -diversi minuti - sfoca gli oggetti in movimento, ma un uomo che si fa lustrare le scarpe resta fermo abbastanza per diventare la prima persona mai fotografata.

Possiamo capire il nostro oggi solo scoprendo da dove tutto ha avuto inizio!

 
 
 

Comments


bottom of page