top of page
Cerca

DEVOZIONE

  • Giacoma Chiella
  • 27 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

San Sebastiano ad Acireale.

Basilica collegiata di San Sebastiano

Da Mistretta ad Acireale , dal cuore della Sicilia e in qualsiasi paesino possiamo trovare una piccola chiesa con all'interno una statua o un dipinto di San Sebastiano . Che sia venerato con dei grandi festeggiamenti o con una semplice messa troviamo tanti devoti per questo Santo che dal 354 fu inserito nel calendario della chiesa romana tra i 22 martiri "difensore della chiesa e del popolo" .

Qualche giorno fa sono ritornata a visitare la Basilica collegiata di San Sebastiano (CT) , una chiesa unica e tanto bella.

La vita di San Sebastiano è ben rappresentata nel ciclo pittorico di Pietro Paolo Vasta che si trova all'interno della basilica.

Anche Acireale fu gravemente colpita dal male contagioso "la peste"e fu così che il popolo si rivolse a San Sebastiano per auspicarne la guarigione.

Un altro evento importante avvenne durante la prima guerra mondiale, gli acesi che dovevano partire per il fronte, incrociarono la statua del martire di passaggio alla stazione, era il 20 gennaio 1916, giorno della solennità del Santo, tutti i soldati presenti in quel treno tornarono.

La festa si svolge il 20 di gennaio di ogni anno.

Le prime luci mattutine non hanno ancora pienamente illuminato la splendida facciata settecentesca della grande basilica, illustre esempio di barocco siciliano, che la piazza antistante si popola di devoti ansiosi di correre verso la cappella dove il Santo è rimasto custodito e celato alla loro vista per tutto l’anno; un modo per creare mistero, fervore.

Al grido di: cu tuttu 'u cori: viva Sammastianu! (con tutto il cuore: viva San Sebastiano!) una quarantina di devoti si tramandano di padre in figlio l’ambito compito di trasportare il baiardo sollevandolo a viva forza ad ogni curva, sovente anche di corsa, lungo un percorso che si snoda per tutta la città.

Il giorno 27 gennaio, Ottava dei Festeggiamenti in serata Processione con il simulacro di San Sebastiano. Benedizione con le S. Reliquie e chiusura della Cappella.

E ricomincia il conto alla rovescia per il prossimo anno... e si perché la ricorrenza di San Sebastiano è un evento unico tutti gli anni in ogni città!

Documentario sulla festa di San Sebastiano ad Acireale,

di Rosario Patanè.

 
 
 

Comments


bottom of page