top of page
Cerca

- 6 al grande giorno

  • Giacoma Chiella
  • 12 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

E' iniziato il conto alla rovescia per giorno 18 agosto 2017.

Tutti voi vi state chiedendo: perché? di solito ad agosto si aspetta il 15 ma a Mistretta la festa più attesa dell'estate è il 18 agosto. Vi spiego il perché ma prima scopriamo dove si trova il piccolo paese.

Mistretta è un comune italiano di 5 014 abitanti .

La cittadina è sita su un monte tra gli 850 e i 1100 metri sul livello del mare, nei boscosi monti Nebrodi, ricchi di selvaggina e famosi fin dall'antichità per il loro splendore. La cittadina, detta anche la "Sella dei Nebrodi" per la particolare conformazione, si trova a metà strada tra Palermo e Messina e la statale 117 collega in 15 minuti Mistretta al mare (15 chilometri circa) creando un suggestivo binomio montagna-mare. Il panorama che si può ammirare dalle parti più alte del paese, infatti, è spettacolare: dai boscosi monti si scende con lo sguardo fino al mare, con sullo sfondo le Isole Eolie. Se a questo si aggiunge che durante l'inverno il paese è ricoperto di neve, lo scenario cui si può assistere è davvero incantevole.

Il 18 agosto a Mistretta ricorre la festa del Santo Patrono SAN SEBASTIANO , dove è un richiamo per tutti i mistrettesi nel mondo e non solo.

Fervono i preparativi ma non solo per quanto riguarda la processione del giorno stesso ma un insieme di manifestazioni che si susseguono per tutto il mese.

Amastra Fidelis è l'associazione che si occupa di rendere unico ogni evento, persone unite dalla fede per il santo e lavorano in modo univoco per la realizzazione di un'estate all'insegna della cultura e di eventi ameni .

Il 7 agosto ci hanno portato alla riscoperta del percorso della prima processione.

A cura di :

Nella Faillaci : guida al percorso storico

Santina Rondine : descrizione artistica delle chiese

Angelo Pettineo : descrizione della vara di San Sebastiano

Siamo un po tutti curiosi di scoprire la nostra storia dando luce a notizie storiche conservate.

Il 10 Agosto ci hanno portato nel cuore del Parco dei Nebrodi al laghetto Quattrocchi per l’inaugurazione dell’edicola di San Sebastiano meglio definita “trabbunedda”, pensata dai membri del comitato dei festeggiamenti in onore del Patrono.

Diversi fedeli hanno partecipato in pellegrinaggio, percorrendo da Mistretta fino all'edicola portando con se un fiore, una richiesta , un preghiera per San Sebastiano;

Il pellegrinaggio è stato percorso a piedi, a cavallo e in bici . Alla fine della messa un'esplosione di musica ha reso la giornata in una grande "festa" .

Si conclude con il rientro a Mistretta e davanti la chiesa di San Sebastiano i pellegrini sono stati accolti da padre Michele con le reliquie in mano , l'associazione Amastra Fidelis che ha consegnata una medaglia ai partecipanti e una folla che applaudiva . Una grande emozione ma lascio spazio alle foto.

Corre l'anno 2017 e io in questa calda estate sto osservando attraverso il mio obbiettivo Mistretta e tutta la festa di San Sebastiano . Per lasciare nel tempo un libro fotografico che racconta di persone e luoghi pieni di pathos.

 
 
 

Comments


bottom of page